Pro Loco Torgiano
La Pro Loco Torgiano nasce nel 1968, quest’anno celebra infatti il 54° anniversario dalla sua fondazione, ed interpreta da sempre il suo ruolo indirizzando le proprie azioni per la promozione dello sviluppo sociale, culturale e turistico del suo territorio. Inoltre, la sua attività è volta alla tutela, valorizzazione e promozione delle bellezze naturali ed artistiche. Alla valorizzazione del territorio è strettamente connessa la promozione turistica che per la Pro Loco passa attraverso iniziative idonee a promuovere non soltanto la partecipazione alla vita sociale dei torgianesi ma anche a sviluppare il turismo e rendere gradevole il soggiorno degli ospiti. Per rendere efficace la propria azione la Pro Loco collabora da sempre in sinergia con l'Amministrazione Comunale e con le altre associazioni del Territorio. È tenendo presenti tali finalità che la Pro Loco di Torgiano durante l'anno dà vita a diverse iniziative tra le quali la passeggiata ecologica
in bicicletta che si svolge da anni il 25 Aprile e la passeggiata a piedi per i sentieri collinari del proprio Territorio (nel 2022 ha avuto luogo la 42° edizione). Numerose sono le mostre d'arte, di pittura, scultura e artigianato che frequentemente si snodano per le vie del centro storico ma, la vera essenza artistica dell'attività, messa in campo dalla Pro Loco, sin dal 1983, è la manifestazione i "Vinarelli" che ne rappresenta la sintesi. Tale manifestazione si svolge all'interno dell'evento "Agosto Torgianese" che rappresenta l'occasione per far conoscere e degustare i prodotti tipici del nostro territorio e della
nostra regione, di cui i vini e l'olio prodotti sono gli attori principali.
Come ogni anno, anche nel 2022, la Pro Loco ed il Comune di Torgiano organizzano la manifestazione dei «Vinarelli», giunta alla XXXIX edizione. Questa originale serata artistica avrà luogo a Torgiano il 18 Agosto all’interno dell’«Agosto Torgianese», che si svolgerà dall' 12 al 21 Agosto 2022.
La tradizionale festa torgianese comprenderà, come consuetudine, manifestazioni legate alla tradizione enogastronomica locale e qualificati eventi culturali volti alla riscoperta ed allo sviluppo del territorio.
Questa originale iniziativa artistica, realizzata in collaborazione con l'Amministrazione Comunale, si svolge annualmente a Torgiano durante la tradizionale Festa dell'"Agosto Torgianese", che ospita numerose iniziative artistiche, culturali e ricreative. Durante questo periodo la Pro Loco cura e promuove varie mostre di pittura e artigianato nei locali del centro storico, invitando numerosi artisti ad essere presenti con le loro opere.
I Vinarelli, un'idea nata per gioco e rimasta come gioioso motivo. Non è una gara, né un'estemporanea, ma la magica espressione che la fantasia e l'arte di pittori amici di Torgiano sanno creare in una atmosfera gaia di conviviale incontro. Il vino, generoso e inimitabile prodotto di queste terre diventa anche qui il protagonista, perché è con questo che si diluiscono i colori dei vivaci quadri e scherzosi bozzetti, frutto appunto della vivida fantasia degli artisti presenti. Le opere realizzate vengono donate all'organizzazione, che ne cura la vendita, destinando il ricavato ad interventi socio-artistico-culturali.
Nell'ultimo fine settimana dei mesi di Marzo, Giugno Settembre e Dicembre è possibile visitare una mostra - mercato di Vinarelli, presso la Sala S. Antonio in Via Principe Umberto.
In Umbria, tra i dolci rilievi collinari della media valle tiberina, si trova Torgiano: un antico borgo medioevale posto alla confluenza dei fiumi Tevere e Chiascio, al centro di un fertile territorio ricco di suggestioni naturalistiche, di storia, di arte e di cultura.
Noto per le sue eccellenti produzioni tipiche - soprattutto vino e olio - il paese ha saputo fondere la memoria storica del suo passato con una moderna vocazione all'ospitalità che garantisce a turisti ed a residenti una confortevole permanenza in una verde oasi di pace e tranquillità.